
It stems from a deep passion for Eastern European animation, particularly the Polish works of artists like Daniel Szczechura and Jan Lenica, while also serving as a tribute to the suspended and metaphysical poetics of Giorgio Morandi.
It is an abstract film, conceived as a journey into the protagonist’s unconscious. At its core lie themes of duality, mirrors, and fragmented identity. The narrative unfolds entirely through stark contrasts of black and white, evoking an essential and symbolic universe where every visual element is imbued with meaning. “J” is, in every sense, a visual meditation with a strong surrealist imprint.
Si tratta di un’opera che nasce dalla passione per l’animazione dell’Est Europa, in particolare quella polacca di artisti come Daniel Szczechura o Jan Lenica, e al tempo stesso rappresenta un omaggio alla poetica sospesa e metafisica di Giorgio Morandi.
È un film astratto, concepito come un viaggio nell’inconscio del protagonista. Al centro ci sono i temi del doppio, dello specchio, dell’identità frammentata. La narrazione si sviluppa interamente attraverso contrasti di bianco e nero, come in un universo essenziale e simbolico, dove ogni elemento visivo è carico di senso. “J” è, a tutti gli effetti, una riflessione visiva a forte impronta surrealista.
Production: Fantasmagoria Distributor: Sassopasso Director: Virgilio Villoresi Actor: Giacomo Fava Animation: Carlo Cossignani, Virgilio Villoresi
J
